Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

TENS

L’applicazione di correnti T.E.N.S. (Transcutaneous Electrical Nervous Stimulation) ha come obiettivo la diminuzione o la soppressione del dolore, senza produrre contrazioni muscolari indotte (elettrostimolazioni); caratteristiche peculiari di queste correnti sono le seguenti: presenza di impulsi rettangolari della durata di 100-300 microsecondi (correnti alternate), frequenza bassa (< 100 Hz) ed intensità piccola (0 – 50 milliampère).
L’applicazione di questo particolare tipo di correnti sulla zona corporea interessata (stimolazione tattile) blocca il passaggio dei segnali dolorosi lungo le vie nervose sensitive secondo il meccanismo del Gate Control o teoria del cancello (Melzack e Wall – 1962) e stimola la produzione di endorfine ed encefaline, formidabili killer naturali del dolore, risultando quindi ottima per il dolore cronico.
L’elettrodo negativo (elettrodo attivo) va posizionato nel punto del dolore (trigger point), il positivo non lontano dal precedente, solitamente ad una distanza inferiore ai 10 cm (trigger area o area del dolore).
La sensazione riferita dal paziente durante l’applicazione può variare dalla sensazione di formicolìo appena percepibile ad una intensa o quasi fastidiosa, mai dolorosa o scarsamente sopportabile, ma comunque sempre ed in ogni caso percepita.
La durata di una seduta varia dai 15 ai 30 minuti.

Indicazioni: Tutte le situazioni di dolore cronico di origine muscoloscheletrica.
Controindicazioni: Zone di anestesia o ipoestesia cutanea, lesioni cutanee, presenza di mezzi di sintesi metallici a livello del campo elettrico.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy