Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Pressoterapia

E’ un trattamento basato sull’applicazione di una pressione esterna sulla zona da trattare mediante un’apparecchiatura specifica. Vengono usati degli applicatori speciali a forma anatomica (gambali, bracciali e fascia addominale), indossati dal paziente a seconda della zona da trattare.

Il ciclo inizia riempiendo le sacche in sequenza, dalle più periferiche-distali fino ad arrivare alle zone superiori-prossimali; una volta gonfiate le diverse sacche dell’applicatore, il trattamento finisce svuotandole tutte allo stesso tempo, per poi ricominciare per tutta la durata dell’applicazione.

I cicli si succedono per il tempo prestabilito, in base alla patologia e/o agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

La caratteristica più importante di questo tipo di trattamento è che la pressione non viene esercitata contemporaneamente dal macchinario su tutta la superficie coperta dagli applicatori, ma secondo una direzione centripeta (dalla periferia verso il centro), in maniera conforme alla circolazione venosa e linfatica.

E’ importante ricordare che la pressione massima esercitata dall’apparecchiatura durante il trattamento non dovrebbe superare la pressione arteriosa minima, per non ostacolare l’arrivo di sangue ossigenato ai tessuti.

Indicazioni: fasi iniziali di cattiva circolazione, insufficienza venosa, azione coadiuvante del linfodrenaggio, sensazione di gambe pesanti, gambe gonfie, cellulite, rottura di capillari, ritenzione idrica, distorsioni, edemi linfatici, vene varicose, edemi post-chirurgici, edemi post-traumatici, trattamento del linfedema post-mastectomia.

Controindicazioni: trombosi venosa profonda, infezioni, insufficienza cardiaca, tromboflebiti, insufficienza arteriosa periferica grave, dermatiti, tumori.

La durata media per avere un trattamento efficace è di circa mezz’ora a seduta.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy