Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Pompages

La tecnica dei Pompages viene utilizzata per allentare le tensioni che si creano nel tessuto fasciale (tessuto connettivo di protezione che ricopre tutto lo scheletro passivo – ossa ed articolazioni -, tutta la muscolatura e gli organi del nostro corpo e su cui si trasmettono e ripercuotono tutte le possibili tensioni del nostro organismo), con lo scopo di diminuire, se non risolvere, le sintomatologie dolorose del paziente, incrementarne la motilità articolare e la sensazione di benessere.

L’obiettivo è quindi il raggiungimento di una condizione di equilibrio fisico che si possa tradurre in una stabilità delle funzioni organiche (assenza di sintomi).
La tecnica viene effettuata tramite un tensionamento manuale ritmico, regolare e progressivo dei tessuti, che permette il passaggio dallo stato di tensione ad uno di rilasciamento e viceversa e prevede tre tipologie diverse in base alla parte trattata: pompage del tessuto fasciale, del tessuto muscolare e delle articolazioni.
Condizioni di stress, macrotraumi e microtraumi ripetuti, sovraccarico funzionale, posture mantenute e/o scorrette possono causare un aumento della tensione all’interno della fascia, con conseguente perdita di elasticità della stessa e diminuzione della circolazione dei liquidi corporei.

Indicazioni: cervicalgie miotensive, emicrania, cefalea, dorsalgie, lombalgie, contratture, tensioni muscolari persistenti, tendiniti e patologie da sovraccarico, artralgie post-traumatiche.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy