Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Infrarossi

Rappresentano la forma più classica di Termoterapia Esogena, in quanto il calore viene applicato sulla zona trattata dall’esterno.
Della Termoterapia Esogena fanno parte anche le sabbiature, i fanghi, la borsa dell’acqua calda ed il termoforo (mezzi solidi), il bagno caldo e la doccia calda (mezzi liquidi), il bagno turco e la sauna finnica (mezzi gassosi).
Gli infrarossi sono prodotti da una lampada dotata di un riflettore parabolico di metallo lucente e di un limitatore conico che concentra l’illuminazione in una determinata superficie, più un filtro a livello del limitatore che seleziona gli infrarossi (onde elettromagnetiche al di fuori dello spettro della luce visibile).
Il trattamento è locale per una zona del diametro di circa 30 – 40 cm, ponendo la lampada alla distanza di circa 40 – 60 cm; la penetrazione del calore sarà da 0,5 a 10 mm (un infrarosso d’anca avrà senso per trattare gli adduttori ma non una coxartrosi); la durata del trattamento varia dai 10 ai 30 minuti.

Effetti biologici: effetto termico con conseguente aumento del metabolismo dei tessuti, vasodilatazione e rilassamento muscolare (con possibile riduzione della rigidità articolare), eritema cutaneo come effetto della vasodilatazione dovuta al calore (scompare dopo l’applicazione).

Indicazioni: cervicalgie muscolotensive, cefalee muscolotensive, torcicollo, cervicoartrosi, lomboartrosi, lombalgie, dorsalgie, contratture muscolari, problematiche muscolari in malattie reumatiche, distrazioni muscolari, stiramenti e generalmente come applicazione preparatoria al trattamento manuale.

Non si trattano pazienti con gravi patologie cardiovascolari, con ustioni e ferite cutanee e non si irradia mai direttamente il capo.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy