Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Diadinamica

Le correnti Diadinamiche, o Correnti di Barnard, sono correnti analgesiche modulari a bassa frequenza; ve ne sono di diversi tipi:
la Monofase fissa (frequenza 50Hz, durata dell’impulso e della pausa seguente 10mSec),
Difase fissa (frequenza 100Hz, durata dell’impulso 10mSec senza pausa seguente),
Periodo corto (alternanza di Monofase -3 secondi- e Difase -3 secondi),
Periodo lungo (alternanza di Monofase -6 secondi- e Difase -6 secondi).
Nel corso dell’applicazione il dispositivo esegue a rotazione tutte e quattro le correnti suddette, onde evitare o ridurre il fenomeno dell’assuefazione; in questo modo le stimolazioni tattili indotte dalle correnti possono inibire al meglio, e per un periodo di tempo più lungo, la trasmissione degli impulsi dolorifici.
A livello percettivo il pazienze deve avere una sensazione di formicolio pungente che non deve in nessun caso provocare dolore o fastidio.
L’elettrodo negativo (elettrodo attivo) va posizionato nel punto del dolore (trigger point), il positivo non lontano dal precedente, solitamente ad una distanza inferiore ai 10 cm (trigger area o area del dolore).

Indicazioni: Tutte le situazioni di dolore acuto di origine muscoloscheletrica.

Controindicazioni: Zone di anestesia o ipoestesia cutanea, lesioni cutanee, presenza di mezzi di sintesi metallici a livello del campo elettrico.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy