Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Magnetoterapia

E’ la terapia fisica basata sull’applicazione di un campo magnetico su uno o più distretti corporei. Già nel XIX secolo si era capito che un campo elettrico produce a sua volta un campo magnetico circostante con una sua polarità, capace quindi di esercitare un’azione su diversi materiali (induzione magnetica – caratteristica che spiega il comportamento dei materiali nei confronti di un campo magnetico e che li classifica in: isolanti, conduttori od ottimi conduttori).
Gli effetti biologici dei campi magnetici si possono dividere in:

PRIMARI

  • magnetomeccanici, da interazione meccanica con i tessuti corporei colpiti con possibilità di traslazione cellulare;
  • magnetoelettrici, effetti su base elettrica prodotti sui tessuti corporei colpiti (alterazioni delle microcorrenti elettriche presenti nell’organismo).

SECONDARI

  • sulle membrane biologiche con modificazione di permeabilità delle membrane cellulari
  • sulla embriogenesi dei vari tessuti
  • sul Sistema Nervoso Centrale
  • sulle reazioni enzimatiche
  • sul tessuto osseo; Bassett (USA-1976) scoprì la possibilità di generare una carica elettrica negativa su di esso sfruttando un campo magnetico che la produca; questa applicazione avrebbe stimolato a sua volta una osteoriparazione (formazione di tessuto osseo) in modo non cruento.

Effetti terapeutici della Magnetoterapia:

  • Patologie ortopedico-traumatologiche – effetto biostimolante – (fratture, ritardi di consolidazione, pseudoartrosi, osteoporosi, necrosi avascolari della testa femorale, artrosi, osteocondrosi, algoneurodistrofia o morbo di Sudek).
  • Patologie vascolari – aumento della pressione parziale di ossigeno ed azione vasodilatatoria – (vasculopatie periferiche, morbo di Raynaud, edemi venosi).
  • Patologie neurologiche periferiche – miglioramento dell’eccitabilità delle fibre e variazione della velocità di conduzione nervosa.
  • Patologie dermatologiche – effetto biostimolante – (ulcere, piaghe torbide, dermatiti).
  • Azione antidolorifica ed anti-infiammatoria – effetto biostimolante – (artriti su base artrosica).

Controindicazioni della Magnetoterapia:

  • Pacemaker (effetti primari magnetoelettrici)
  • Gravidanza (effetti secondari sulla embriogenesi)
  • Patologie oncologiche in atto (effetto biostimolante)

Per le prime sedute effettuate un leggero aumento del dolore nella sede trattata è da considerarsi assolutamente normale.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy