Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Massoterapia

Il massaggio (dal greco massein, che significa “impastare”, “modellare”) è una tecnica manuale utilizzata per diminuire il tono del tessuto muscolare e la rigidità articolare, alleviando così i sintomi riferiti dal paziente.
La direzione del massaggio deve sempre rispettare la circolazione venosa (dalle estremità verso il cuore) se vuole avere un’azione drenante e può essere parallela alle fibre muscolari trattate o perpendicolare (nel secondo caso l’effetto decontratturante sarà maggiore); la velocità delle manovre invece può diversificare un trattamento tonificante – eccitomotorio da uno puramente rilassante o decontratturante.
la cosa più importante è sapere sempre su quali strutture si sta lavorando e con quale intensità, per poter avere un effetto terapeutico appropriato.

Il principale effetto della Massoterapia sui tessuti biologici è di tipo termico ed iperemico, cioè facilita l’afflusso di sangue per vasodilatazione locale, con comparsa di un arrossamento cutaneo più o meno evidente a seconda del paziente ed aumento della temperatura; conseguenze dirette sono la diminuzione di tono del tessuto muscolare, tessuto molto vascolarizzato, con possibile diminuzione consequenziale della rigidità articolare nelle zone trattate.

Si utilizzano oli, talco o creme per facilitare lo scorrimento delle mani del terapista e per caratterizzare il massaggio (tonificante-drenante, rilassante, antiinfiammatorio-antidolorifico).
La durata del massaggio non deve essere mai inferiore ai 15 minuti, al fine di garantire un minimo di beneficio.

Le controindicazioni per una seduta di Massoterapia sono le seguenti: neoplasie, lesioni cutanee nella zona da trattare o stati infiammatori sistemici in atto.

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy