Fisioterapia Roma

  • Home
  • Terapie fisiche
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia MLS
    • Magnetoterapia
    • Pressoterapia
    • T.E.Ca.R. Terapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Terapie manuali
    • Linfodrenaggio
    • Massaggio Anticellulite
    • Massaggio Connettivale
    • Massaggio Miofasciale
    • Massoterapia
    • Mobilizzazioni
    • Neurodinamica
    • Pompages
    • Terapia Cranio Sacrale
    • Trazioni
  • Riabilitazione
    • Ginnastica Medica Globale
    • Ginnastica Post-Parto
    • Ginnastica Pre-Parto
    • Riabilitazione Neurologica
    • Rieducazione Motoria
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione Propriocettiva
    • Trattamento della spalla
  • Patologie
    • Cervicalgia – Cervicobrachialgia
    • Epicondilite
    • Le cinque cause di dolore cervicale e mal di schiena
    • Protrusione Discale – Ernia del Disco
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Tendinopatia
  • Promozioni e Convenzioni
  • Contatti

Ginnastica Post-Parto

E’ l’attività fisica dedicata alle parti del corpo più provate dalla gravidanza, tenendo conto dei dolori e della debolezza fisica che spesso caratterizzano la fase post-natale. Il ritorno alla normalità muscolare avviene gradualmente: si inizia con esercizi che stimolano la circolazione e la respirazione, introducendo solo in un secondo momento la ginnastica aerobica, importante per stimolare il sistema cardiovascolare e migliorare il metabolismo.
Gli esercizi sono specifici per le diverse zone del corpo e possono essere divisi in due fasi: nella prima fase è importante allungare tutta la muscolatura della catena posteriore, per prevenire, ridurre o risolvere la sintomatologia dolorosa soprattutto a livello lombo-sacrale (per iperlordosi post-gravidica), con associato un lavoro di rinforzo-stabilizzazione della parete addominale, importante anch’esso in quanto durante la gestazione (soprattutto quando il bambino è molto grande) si può verificare una diastasi (allargamento) della linea alba, quella linea tendinea che unisce i due retti dell’addome.

Rilevante in questa fase è anche il riequilibrio del pavimento pelvico ed il rinforzo dei muscoli glutei, stabilizzatori di anca e bacino.
In una seconda fase si passa ad una attività di tipo aerobico specifico, con l’obiettivo di tonificare tutta la muscolatura del corpo, soprattutto a livello degli arti superiori, del tronco e del seno (fase post allattamento).

Copyright © 2019 - Fisioterapia Roma • Tutti i diritti sono riservati. Fisioterapia Roma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy